Guida all'acquisto della fotocamera - Parte I - P/E 2008

La prima guida all'acquisto della fotocamera compatta digitale Canon Primavera/Estate (P/E) 2008

Parte Prima: La classe PowerShot. 

 

Come promesso ogni sei mesi andrò ad aggiornare la guida.

Ci sarà il numero Primavera/Estate che uscirà tra Febbraio/Marzo e il numero Autunno/Inverno che uscirà tra Settembre/Ottobre.

Le guide anche dopo la loro uscita saranno continuamente aggiornate.

 

La guida sarà divisa in due parti: la prima parte dedicata alla famiglia PowerShot e la seconda parte dedicata alla famiglia IXUS.

 

Comprare una fotocamera è sempre un bel dilemma, "quale modello acquistare?" "quale marca?" "che caratteristiche?" "a chi posso chiedere?"

Con questa guida vorrei diradare qualche dubbio e perché no facilitare qualche acquisto.

 

Indice articoli correlati:

  • Parte prima
  • {ln:GuidaParteIIPE2008 'Parte seconda}
  • {ln:GuidaAI2007 'Precedente Guida}

 

AGGIORNAMENTI

04/06/2008: Aggiornamento dei prezzi alla data odierna e aggiunta recensioni della Canon G9.

Guida a “Guida all'acquisto”

Vediamo com'è fatta questa guida...

 

La Marca

In questo articolo prenderò in considerazione esclusivamente macchine fotografiche compatte digitali Canon:

1) perché io ho macchine Canon e quindi riesco a dare consigli più mirati ed autorevoli su tale marchio;

2) perché nel campo delle compatte, secondo me, non ha rivali. Le Canon sono macchine "serie", senza inutili fronzoli. Ho letto di macchine che scattano foto per eBay(!!!), filmati per YouTube(!!!), mah!!!! Inutili sciocchezze per irretire pochi acquirenti inesperti o pochi acquirenti con desideri molto molto specifici.


I Modelli

In questa breve guida prenderò in considerazione i modelli Canon presenti nel catalogo ufficiale di Canon Italia e solo nel segmento delle compatte digitali. Niente reflex quindi!!! Analizzerò caratteristiche, prezzo e test fatti sulle rispettive macchine.


Criteri di scelta

Ma come si fa a scegliere una macchina fotografica? A svicolarsi dagli innumerevoli dati tecnici? Il buon senso consiglia un'attenta analisi dei propri bisogni.

Che foto vuoi fare? Sei un appassionato? O fai solo le foto ai compleanni perché ti obbligano? Ti alzi alle due del mattino per fare 200km per fotografare la “tua alba” oppure te ne freghi e vai alle 12 quando ti alzi?

Se uno potesse/sapesse rispondere con lucidità e oggettività a queste domande saprebbe perfettamente cosa comprare, per tutti gli altri...c'è la mia guida!

 

Andiamo al dunque... 


Cosa deve assolutamente esserci in una fotocamera oggi:

 

  • LCD >= 170K Pixels:  la risoluzione è importantissima. A me è capitato spesso, su macchine con LCD a bassa risoluzione, di valutare positivamente una fotografia e poi una volta scaricata e visualizzata sul monitor del PC accorgermi che la foto è fuori fuoco.

  • LCD Pollici >= 2.5'': un monitor LCD di almeno 2.5'' è garanzia di "comodità" di inquadratura.

  • MP >=  7: nella precedente guida indicavo un valore >=6, ormai il valore di riferimento sono 7MP. 7MP garantiscono stampe anche abbastanza grandi e permettono generosi tagli, ovvero spesso accade di dover tagliare dalla foto elementi di disturbo, se i MP sono pochi poi la foto rimane piccolina invece più MP ci sono più grande potrà essere la stampa finale.

  • ISO => 800: si potrebbe portare questo valore anche a 1600 ISO dato che le tutte le nuove fotocamere arrivano a tale valore di sensibilità ma dato che difficilmente a tale valore la foto sarà decente mantengo il parametro a >=800. 

  • Face Detection: tecnologia che permette di mettere a fuoco direttamente e in maniera automatica i visi dei soggetti fotografati. 


Cosa è meglio che ci sia: 

  • Stabilizzazione ottica: lo stabilizzatore ottico oltre a permettere scatti nitidi con tempi più bassi del normale rappresenta maggiore garanzia di evitare il mosso anche per scatti con tempi normali. 

  • Grandangolo: l'uso del grandangolo permette grande creatività purtroppo ancora oggi sono poche le compatte ad avere una estensione focale che si estende al grandangolo.

 

Sotto Esame

Le macchine fotografiche in esame sono le compatte digitali di casa Canon: la famiglia delle PowerShot e la famiglia delle IXUS.

Le IXUS, trattate nella {ln:GuidaParteII2008 'seconda parte} della guida, sono macchine fotografiche dal design ricercato e dall'alto contenuto tecnologico, piccole e maneggevoli.

Le PowerShot sono macchine fotografiche incredibilmente versatili e adatte a qualsiasi fine con controlli manuali più specifici rispetto alle IXUS. 




La famiglia PowerShot 


Questa famiglia di macchine fotografiche comprende modelli molto versatili adatti alle esigenze più diverse (nella lista elenco il modello e la data di uscita):


Le caratteristiche della famiglia PowerShot sono le seguenti:

 



G9

G7

S5 IS

SX100 IS

A720 IS

A650 IS

A590 IS
A580

A570 IS

A560

A550

A470

A460

Prezzo

420EUR (<)

------

305EUR (<)

220EUR (<)

180EUR (<)

296EUR (=)

159EUR (<)
137EUR (<)

165EUR (>)

159EUR (>)

145EUR (>)

116EUR (<)

100EUR (=)

LCD

(pollici/ risoluzione)

3'' 230k

2.5'' 207k

2.5'' 207k OR.

2.5'' 172K

2.5'' 115K

2.5'' 173K OR.

2.5'' 115K
2.5'' 115K

2.5'' 115K

2.5'' 115K

2'' 86K

2.5'' 115K

2'' 86K

MP

12

10

8

8

8

12

8
8

7

7

7

7

5

Processore

DIGIC III

DIGIC III

DIGIC III

DIGIC III

DIGIC III

DIGIC III

DIGIC III
DIGIC III

DIGIC III

DIGIC III

DIGIC II

DIGIC III

DIGIC II

Obiettivo (mm/Stabilizzato)

35-210/Sì

35-210/Sì

36-432/Sì

36-360/Sì

35-210/Sì

35-210/Sì

35-140/Sì
35-140/No

35-140/Sì

35-140/No

35-140/No

38-132/No

38-152/No

Face Detection

Sì 



No


No

ISO

80-1600

80-1600

80-1600

80-1600

80-1600

80-1600

80-1600 80-1600

80-1600

80-1600

80-800

80-1600

80-400

Filmati 640x480
640x480 640x480 640x480 640x480 640x480 320x240
320x240 640x480 640x480 640x480 320x240
320x240


 

Significato di alcune abbreviazioni

OR.: Orientabile

MP: Mega Pixel

fps: frame per secondo 

(=): Prezzo stazionario rispetto alla precedente guida

(<): Prezzo in diminuizione rispetto alla precedente guida

(=): Prezzo in aumento rispetto alla precedente guida

Video: ho elencato solo le risoluzioni video che permetono 30fps (30 fps è il minimo per avere una ottima fluidità nel filmato) 


In arancione le caratteristiche che considero obsolete.

Con lo sfondo rosso indico le macchine uscite dal catalogo ufficiale di Canon Italia rispetto alla precedente giuda. 

Con lo sfondo verde indico le macchine entrate nel catalogo ufficiale di Canon Italia rispetto alla precedente giuda.

  

NB: Tutti i prezzi sono stati così calcolati: ho cercato il modello sotto esame sul sito trovaprezzi.it. Ho fatto quindi una media del prezzo dei primi cinque prodotti (che sono a prezzo più basso) e dell'ultimo della prima pagina (che è quello a prezzo più alto della prima pagina). I prodotti presi in esame sono senza accessori aggiunti, ovvero non ho preso in considerazione tutti quei modelli che nel prezzo fornivano accessori aggiuntivi rispetto al contenuto standard della confezione.

 

Due note sull'andamento.....

Che cosa si nota in questo contesto? Aumento dei pollici dei monitor LCD, arrivati ormai ad un valore di default di 2.5''. Canon però ancora non ne vuole sapere di aumentare anche la risoluzione, infatti tutti e tre i nuovi modelli hanno un penoso 115k pixel. Altra nota è che si è fermata la guerra al rialzo dei MP e questo in tutti i settori conpreso quello delle reflex. C'è ormai un livellamento intorno ai 7/8 MP. Altri livellamenti sul versante Face Detection e ISO 80-1600, tutti i modelli hanno ormai questi valori.

Altra novità presente nei modelli appena presentati è la "Tecnologia Motion Detection" che si occupa di eliminare il mosso compensando il movimento del soggetto e le vibrazioni della fotocamera. Questa caratteristica viene attivata nella modalità "High ISO Auto". Questa nuova caratteristica usa sia lo stabilizzatore ottico sia il Face Detection sia  altre informazioni quali la luminosità della scena per offrire immagini possibilmente sempre a fuoco e ottimizzarne così la qualità.

 

Conclusioni

Viste le caratteristiche tecniche passiamo alle conclusioni sintetiche (fare riferimento al paragrafo sulle recensioni per i giudizi estesi):


Modello

Esito

A460

Da non prendere in considerazione se non come regalo molto poco impegnativo (dal punto di vista tecnologico).

A470 Se l'estetica (che io chiamo a saponetta) piace può essere una buon entry level o comunque un buon regalo.

A550

Da non prendere in considerazione.

A560

Questo è un buon punto d'inizio soprattutto se si deve fare un regalo o si è poco appassionati di fotografia.

A570 IS

Ottima macchina fotografica sia come regalo a chi "di foto ne capisce" sia per iniziare a fare esperienza nel fantastico mondo della fotografia.

A580  Da non considerare.
A590 IS
Come la 570 IS, conviene prendere questa se con la 570 IS non si riesce a risparmiare.

A650 IS

Prodotto particolare, costa un po' solo perché offre ben 12MP, quindi se non sono necessari per voi meglio altro.

A720 IS

Questa è un compromesso eccezionale e al giusto prezzo. Ottima per chi vuole iniziare e ottima come secondo corpo macchina. Consigliatissima.

SX100 IS

Ottima come macchina super zoom ma se si può spendere un po' di più preferirei la S5.

S5 IS

Consigliatissima come modello super zoom.

G7

Ormai fuori produzione e fuori cataloghi. Approfittatene solo se trovate offerte di fine scorta eccezionali.

G9

Che dire.....tecnologicamente è quasi perfetta. ;)

 



Le Recensioni fotocamere PowerShot

Se qualcuno volesse approfondire il discorso sulle macchine fotografiche viste elencherò una serie di link dove potete trovare utili test/recensioni.


 

PowerShot G9

Prezzo a Gennaio 2008: 430EUR; in calo dell'8% rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 420EUR; in calo del 2,4% rispetto alla precedente verifica.

 

  • dpreview.com: dal sito giudicata "Highly Recommended" quindi da prendere seriamente in considerazione.

PRO

Eccellente risoluzione e ottica molto incisa

File RAW

Eccezionale a ISO bassi, ISO 200-400 usabile per stampe a grandezza solita ma non eccessiva

Costruzione solida

Ottimo monitor LCD

Ottimo range di focali

Ottimo stabilizzatore

Molto veloce nelle risposte

Slitta per flash esterno

Eccellente qualità video

CONTRO

Un po' di rumore visibile nelle ombre

Alti ISO poco usabili

Messa a fuoco lenta o un po' imprecisa in condizione di scarsa luminosità

 

  • zmphoto: anche ZMPHOTO fa la sua recensione
"[...] In definitiva la G9 è una macchina in grado di dare soddisfazioni all'appassionato di fotografia che cerca la qualità degli scatti effettuati con la sua compatta, e a tutto il resto della sua famiglia alla ricerca di belle immagini da ottenere senza troppe preoccupazioni." (da ZMPHOTO)

 


PowerShot G7

Prezzo a Gennaio 2008: 430EUR; stazionario rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: uscita dai cataloghi generali.

 

Anche se è uscita dal catalogo ufficiale il prezzo srimane tazionario rispetto alla precedente guida.

  • dpreview.com: dal sito giudicata "Highly Recommended" quindi da prendere seriamente in considerazione.

PRO

Eccellente risoluzione e ottica molto incisa

Eccezionale a ISO bassi, ISO 200-400 usabile per stampe a grandezza solita ma non eccessiva

Face detect valido

Ottimo monitor LCD

Ottimo range di focali

Ottimo stabilizzatore

Molto veloce nelle risposte

Slitta per flash esterno

Eccellente qualità video

CONTRO

Alcune caratteristiche tipiche della serie G non ci sono più: RAW, LCD orientabile, controllo remoto IR

Un po' di rumore di troppo

Messa a fuoco lenta o un po' imprecisa in condizione di scarsa luminosità

Dati Exif non standard: software non Canon non leggeranno il valore ISO

 


PowerShot S5 IS

Prezzo a Gennaio 2008: 320EUR; in calo del 19% rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 305EUR; in calo del 5% rispetto alla precedente verifica.

 

PRO

Eccellente risoluzione, buoni dettagli a bassi ISO

Buoni i colori, buona l'esposizione e accurato il fuoco

Obiettivo molto versatile

Buona la stabilizzazione che può essere usata anche con i filmati

Molto silenziosa e veloce

Superba la qualità video con l'audio stereo

Superbo monitor LCD

Possibilità di montare un flash esterno

CONTRO

Un po' di troppo rumore sopra i 100ISO

ISO 800 e 1600 poco usabile

Mirino elettronico

Aberrazioni cromatiche e purple fringing

 


PowerShot SX100 IS

Prezzo a Gennaio 2008: 240EUR; in calo del 14% rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 220EUR; in calo dell'8% rispetto alla precedente verifica.

 

  • dpreview.com: il giudizio complessivo è recommended quindi sicuramente buono.

PRO

Buona la risoluzione

Immagini dettagliate per tutte le lunghezze focali

Ottima stabilizzazione

Messa a fuoco veloce

Look&Feel ottimo

buona la qualità dei video

CONTRO

Rumore e riduzione del rumore poco efficiente anche a bassi ISO

Lentezza nel caricamento del flash

Immagini leggermente soft se viste al 100%

Da ISO 800 in su da usare solo come emergenza

  • dcresource.com: molto simile alla recensione del sito dpreview.com, una buona macchina che ha però qualche difettuccio di troppo.


PRO

Buona la risoluzione

Immagini dettagliate per tutte le lunghezze focali

Ottima stabilizzazione e l'obiettivo

Ottima la qualità dell'LCD

Ottimi controlli manuali 

Messa a fuoco veloce

Buona la qualità dei video

CONTRO

Rumore e riduzione del rumore poco efficiente anche a bassi ISO

Qualche problema con gli occhi rossi 

Lentezza nel caricamento del flash

Da ISO 800 in su da usare solo come emergenza

Autofocus no multipoint

Non c'è il mirino  

 


PowerShot A720 IS

Prezzo a Gennaio 2008: 190EUR; in calo del 13% rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 180EUR; in calo del 5% rispetto alla precedente verifica.

 

  • dpreview.com : giudicata "Highly Recommended" quindi decisamente una macchina da prendere in considerazione.

PRO

Ottima la risoluzione

Esposizione Accurata 

Ottima la lunghezza focale

Ottime macro

Buon LCD

Semplice da usare e buona la durata delle batterie 

CONTRO

A volte brucia le alte luci

ISO 400 ha qualche problema di rumore

LCD a bassa risoluzione 


PowerShot A650 IS

Prezzo a Gennaio 2008: 300EUR; in calo del 20% rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 296EUR; stazionario rispetto alla precedente verifica.

 

Analisi in arrivo... 

 

 

PowerShot A590 IS

Prezzo a Gennaio 2008: 175EUR.

Prezzo a Giugno 2008: 159EUR; in calo del 9% rispetto alla precedente verifica.

 

 {ln:test-canon-590-is 'La mia analisi}

 

 

PowerShot A580

Prezzo a Gennaio 2008: 160EUR.

Prezzo a Giugno 2008: 137EUR; in calo del 14% rispetto alla precedente verifica.

 

Analisi in arrivo... 

 


PowerShot A570 IS

Prezzo a Gennaio 2008: 155EUR; in calo del 18% rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 165EUR; in aumento del 6,5% rispetto alla precedente verifica.

 

 

  • dpreview.com: giudicata "Highly Recommended" quindi decisamente una macchina da prendere in considerazione.

PRO

Buona la risoluzione

Immagini dettagliate per tutte le lunghezze focali

Ottima stabilizzazione

Messa a fuoco veloce

Look&Feel ottimo

Veramente basso purple fringing

Ottimo bilanciamento/riduzione del rumore ad alti ISO

Eccellente la qualità video

 

CONTRO

Lentezza nel caricamento del flash

Bassa la risoluzione del monitor LCD

Immagini leggermente soft se viste al 100%

Da ISO 800 in su da usare solo come emergenza

 


PowerShot A560

Prezzo a Gennaio 2008: 120EUR; in calo del 20% rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 159EUR; in aumento del 32% rispetto alla precedente verifica.

 

Analisi in arrivo... 

 

 

PowerShot A550

Prezzo a Gennaio 2008: 128EUR; stazionario rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 145EUR; in aumento del 13% rispetto alla precedente verifica.

 

Analisi in arrivo... 

 

 

PowerShot A470

Prezzo a Gennaio 2008: 125EUR.

Prezzo a Giugno 2008: 116EUR; in calo del 7% rispetto alla precedente verifica.

 

Analisi in arrivo... 

 


PowerShot A460

Prezzo a Gennaio 2008: 100EUR; stazionario rispetto alla precedente verifica.

Prezzo a Giugno 2008: 100EUR; stazionario rispetto alla precedente verifica.

 

Analisi in arrivo... 


 

Continua....

Leggi la  {ln:GuidaParteII2008 'seconda parte}.